Archive

Ho scelto di raccontare, seguendo il filo della memoria, il Po attraverso alcuni scatti. Il fiume mi ha sempre attirato: in quel suo “andare restando”,  rappresenta la storia. Secondo Rumiz:” l'acqua è il più perfetto dei fili narrativi e poiché i viaggi si perpetuano infinitamente...

Un oggetto, un suono, un profumo…e all'improvviso si concretizzano. Sono tutti lì, nella memoria. Ricordi ancora carichi delle emozioni che evocano. Si incontrano, si sovrappongono, prendono forma e si fanno reali in immagini che racchiudono un pezzo del nostro vissuto.   ...

Positive 6645 è una raccolta di diapositive retroilluminate singolarmente, non si utilizzano perciò processi di stampa o postproduzione. La retroilluminazione contribuisce a restituire all’osservatore la lucentezza dell’immagine immortalata al momento dello scatto. L’attrezzatura analogica utilizzata include macchine medio formato e banchi ottici in grado di...

Poche cose per riassumere le vicende di una generazione segnata dalla guerra. Gli oggetti assorbono le idee, i sentimenti, le emozioni, i sogni. Hanno colori, odori, materiali che cambiano nel tempo e con il tempo. Chi di noi non custodisce in un cassetto gli "oggetti " della propria...

I giganti, piante millenarie vecchie più dell'uomo, maestose e forti, in armonia con il silenzio divino che le circonda. I giganti, luoghi interiori di una relazione complicata: tronchi dagli squarci autolesionisti, radici che emergono dalla terra, volti e corpi che prendono forma. L'albero della vita e della sovrumana autonomia, e...

[vc_row row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" text_align="left" video="" css_animation="" box_shadow_on_row="no"][vc_column][vc_column_text]Al centro della Food Valley Emiliana,  nel cuore di Reggio Emilia,  nasce il progetto Food Innovation Program, un  master di secondo livello dedicato a studenti italiani ed internazionali,  promosso dall'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia in...

/* widget: Post Grid */ #uc_post_grid_elementor_22034b4{ min-height: 1px; } #uc_post_grid_elementor_22034b4.uc_post_grid_style_one .uc_post_grid_style_one_wrap { display:grid; } #uc_post_grid_elementor_22034b4 .ue-grid-item-category a:not(:last-child)::after{ content: ", "; } #uc_post_grid_elementor_22034b4 .uc_post_grid_style_one_item{ position:relative; } #uc_post_grid_elementor_22034b4 .uc_post_image{ transition:0.3s; position:relative; overflow:hidden; } #uc_post_grid_elementor_22034b4 .uc_post_image img{ width:100%; display:block; transition:0.3s; } #uc_post_grid_elementor_22034b4 .uc_post_image_overlay{ position:absolute; top:0px; left:0px; height:100%; ...

“Gli avvenimenti della nostra vita sono come le immagini del caleidoscopio nel quale ad ogni giro vediamo una cosa diversa, mentre in fondo abbiamo davanti agli occhi sempre la stessa.” Arthur Schopenhauer   ...

I muri delle città registrano i segni lasciati dagli individui, in diverse forme grafiche, descrivono storie effimere e fugaci, destinate a essere sovrascritte da altri passaggi, in una perpetua stratificazione.   ...