13 Apr Se a Reggio Emilia ci fosse il mare
Il mare a Reggio Emilia...
Il mare a Reggio Emilia...
Cambiare punto di vista, servendosi dell’occhio animale. Un esperimento partito dall'osservazione delle oche della Tenuta la Piccola, che conduce lo sguardo del fotografo al “piano terra” in un mondo apparentemente nascosto e lontano dalla perfezione del luogo....
Come la vite per crescere necessita del supporto di fili posti da mani sapienti, così in campo enologico ogni fase del processo produttivo trova sostegno nel ciclico ripetersi di situazioni sempre simili. Nel replicare ogni singolo momento avvalendosi delle tecniche più aggiornate, nel rispetto della tradizione,...
Anche se la finestra è la stessa non tutti quelli che vi si affacciano vedono le stesse cose, la veduta dipende dallo sguardo. Alda Merini...
Un semplice filare di vite ha la facoltà di trasformare e donare vita a materie e oggetti apparentemente inanimati....
Da quando l'uomo ha rubato la luce alle stelle è diventata un'utopia riuscire a scorgere ciò che solo l'oscurità può svelare. Ad oggi solo un Blackout potrebbe restituire ciò che agli occhi, nel buio della notte, sarebbe dovuto....
A causa di uno stereotipo, il calcio viene spesso considerato uno sport malato le cui dinamiche sono condizionate da interessi prettamente economici. Questo può valere quando esso diventa professione, ma il calcio vero è un’altra cosa. Il calcio vero non è la “Champions League”, non...
"La manutenzione del sorriso"...
Ancora lungo è il cammino verso i diritti violati della donna....
Quattro immagini del lago Calamone, ispirate alla poesia “White Valley” del poeta scozzese Kenneth White ...