19 Mar Città del TricoloRE
Volti, luoghi, espressioni della Città del Tricolore. ...
Volti, luoghi, espressioni della Città del Tricolore. ...
Oggetti smarriti dalla nostra memoria, oggetti che nessuno più cerca e nessuno più sa vedere. ...
Cinque ritratti, cinque oggetti scelti come simbolo della propria identità. Ogni oggetto traccia una linea impressa come un tatuaggio sull'anima. Ogni fotografia ci offre una nuova carta d'identità capace di rivelare a chi guarda qualcosa che va oltre le apparenze e porta diritto al cuore....
Cogliere tra gli scaffali istanti di libri e di lettori. Cercare nello sguardo delle persone, nelle pieghe dei volti, nella postura, nell'abbigliamento, le trame del vissuto, di quel romanzo individuale in cui dalla nascita ognuno è protagonista. Ogni volto è un titolo, ogni titolo una...
Scatti della pianura reggiana ed il suo abbandono. Scatti attraverso i quali riviviamo il nostro territorio, il suo degrado ed i nostri ricordi. "Amarcord": vecchi muri, macchine agricole in disuso in una coabitazione irreale. Agriturismo Rio Coviola • via W. Giovanardi 1/1 località San Bartolomeo Reggio Emilia...
Più forte è la luce, più l'ombra si fa nera. Quando lo spazio è pieno, il vuoto acquista forza. Una città sull'oceano, il pieno e il vuoto che si guardano negli occhi. New York. ...
I classici souvenir dei monumenti più conosciuti d'Italia, accostati ad un corpo femminile, diventano metafora dell'anima del nostro paese, sospesa tra le vestigia del passato ed il respiro del presente. Occhi, mani, piedi, schiena, ventre: tutti insieme danno vita ad una visione olistica della geografia...
Tra i cimeli storici del museo del Tricolore di Reggio Emilia possiamo riscoprire lo spirito degli anni risorgimentali. Il lungo processo dell'unità d'Italia rivive nei dettagli degli oggetti, nei frammenti degli abiti e dei quadri, come un libro aperto sulla nostra memoria collettiva. ...