Archive

  Siamo tutti abituati a pensare all’istruzione come ad un diritto di tutti. In molti paesi del mondo non è cosi; l’istruzione è un bene prezioso, per i pochi che se la possono permettere. In Sierra Leone l’educazione è statale, ma a pagamento, e le rette scolastiche per accedervi sono spesso esorbitanti per una famiglia con quattro o cinque...

  Venti immagini che raccontano luoghi differenti, suoni, odori, colori e abitudini. Venti scatti che riportano altrove. Una mostra come punto di collegamento tra il "viaggio a ritroso" intrapreso dall'Associazione Culturale Telecitofono in Ucraina durante l'estate del 2004 e le migliaia di persone che si prendono cura dei...

  Ricordi di guerra. Odissee di un passato ancora molto presente. Dalle parole, dai gesti e dagli sguardi è tutt’ora evidente che le esperienze raccontate hanno lasciato solchi profondi ed indelebili. Testimonianze di storie vissute con straordinaria intensità. Aneddoti di singole vite, vissuti, in quei frangenti, come...

  ..”La storia dell’arte è ormai universalmente associata al disimpegno e al divertimento: sui giornali se ne parla solo per pubblicizzare gli «eventi», all’università è ridotta a disciplina ausiliare della cosiddetta «scienza del turismo», e nell’immaginario collettivo la si ritiene (nel migliore dei casi) un anestetico...

  Vivere in clandestinità è sicuramente difficile. Chi sceglie questa condizione lo fa per necessità, spesso illudendosi che nella sua nuova vita,lontano dal paese d’origine, si possano trovare le soluzioni ai propri problemi. Spesso non è così.Spesso queste persone non rimangono altroche clandestini, in un paese diverso...

La mostra raccoglie una serie di fotografie di famiglie italiane.Una sorta di viaggio del tempo nei ricordi, dai primi del '900 ai giorni nostri. Con tutte le sfaccettature che il concetto di famiglia presenta oggi. ...