Giovani ed anziani che si incontrano. Una distanza anagrafica e di percorsi di vita. Per alcuni oramai lasciati alle spalle. Per altri, invece, da affrontare in un futuro prossimo. Storie da raccontare e segreti di vita da carpire. Punti di vista non sempre accessibili che trovano in una fusione di...
Dall’ultimo viaggio in Madagascar, in visita alle realtà del Centro Missionario e di Reggio Terzo Mondo, un racconto che mostra gli sguardi, i sorrisi e la serenità delle persone che pazientemente aspettano il loro turno in fila alla farmacia, per la visita del dottore o...
Ho scelto di raccontare, seguendo il filo della memoria, il Po attraverso alcuni scatti. Il fiume mi ha sempre attirato: in quel suo “andare restando”, rappresenta la storia. Secondo Rumiz:” l'acqua è il più perfetto dei fili narrativi e poiché i viaggi si perpetuano infinitamente...
Poche cose per riassumere le vicende di una generazione segnata dalla guerra. Gli oggetti assorbono le idee, i sentimenti, le emozioni, i sogni. Hanno colori, odori, materiali che cambiano nel tempo e con il tempo. Chi di noi non custodisce in un cassetto gli "oggetti " della propria...
Nei lontani e nebbiosi inverni della pianura padana, nei giorni piu' freddi dell'anno , si compiva un evento cruento, ma allo stesso tempo gioioso,e veniva vissuto con eccitazione da grandi e piccini, ...
Romantico, tecnologico, moderno, storico: il Ponte è l’espressione più alta del fascino e della più essenziale meraviglia dell’ingegneria umana; simbolo di Passaggio, di Transizione, di Iniziazione. Una vera e propria catarsi, che da metafora diventa Realtà, in grado di far convergere il Tempo e lo...
Si tramanda da generazioni ma non ci sono regole scritte; riuscirà questo linguaggio, fatto di piccoli gesti furtivi, a sopravvivere alla partita a carte con il tempo? ...