Menu

Archive

“ E’ lì che comincia la luce”

“C’è una crepa in ogni cosa ed è lì che comincia la luce”. L. Cohen “Benedetti siano gli istanti, i millimetri e le ombre delle piccole cose.” F. Pessoa Immersi nella luce dell’estate, anche gli oggetti più umili prendono coraggio e diventano colore.   Mascotte Cafè Via Lodovico Ariosto, 2/A,...

Taoyin

  Le arti marziali offrono un “cammino”, una “via”, per conoscere se stessi in maniera sempre più intima e profonda.   Le parole degli antichi Maestri che fungono da guida e come tappe nel cammino: stabilità, sincerità, serenità, semplicità e sottigliezza creano traguardi e ostacoli, per giungere infine...

Luciano, mio padre

  Il cielo, le nuvole: frammenti di forme e colori che attraversano lo spazio           e il tempo, che emozionano ed evocano in me momenti intimi di    vita con mio  padre. Emozioni come gratitudine ed inquietudine, affiatamento e dualismo, incoraggiamento e sicurezza, che sono alla base del rapporto...

Sogno o son sasso?

  “Sii sempre come il mare che infrangendosi contro gli scogli trova sempre la forza di riprovarci “ (Jim Morrison)   Una mattinata estiva di settembre, brutto tempo e burrasca sulla riviera Adriatica a Misano. Istintivamente ho preso la macchina fotografica e ho iniziato a scattare. Sviluppate le immagini...

Per fare tutto ci vuole un fiore

  “Potranno tagliare tutti i fiori ma non fermeranno mai la primavera. “   (Pablo Neruda)   Spazi di Viaggio Via Rocco Chinnici, 3 int. 5/A - Rubiera (RE) dal 11 giugno al 2 luglio 2021 Aperitivo: sabato 26 giugno 2021 - ore 11.00 Orari e giorni di apertura: da lunedì a venerdì: 9.00-19.00...

Lang Shi

Scatti di una località remota nascosta tra le sinuose rive del fiume Li. La vicina e turistica Yangshuo è raggiungibile in qualche ora di macchina, ma il villaggio di Lang Shi rimane isolato alle pendici dei monti carsici tipici della regione del Guangxi. Lontano da...

Epìfisi

  Ciò che ci rende unici, ci rende anche soli. “[…] Nell’esistenza mia ogni cosa sarò, Mai nessuno all’infuori di me.” [Aomori, 1425]...

Cuori d’autunno

  Una trasposizione dell’amore trasmesso dal vitivinicoltore alla propria vigna ricambiato dalla stessa attraverso le più disparate forme e cromie....

“Ferri vecchi”

  Il Dopoguerra, come ben descritto, anche in termini numerici, ha rappresentato per la montagna una fase di drammatico spopolamento. La pianura offriva un lavoro certo, coperto dal tetto di un capannone, e regolarità di una remunerazione. La pianura è più comoda: le strade sono più agevoli...