Menu

Archive

Se a Reggio Emilia ci fossero le alpi

Dalla vetta riusciamo ad ammirare le luci della città, il tempo da quassù sembra scorrere lentamente; ci sembra di scorgere una Reggio Emilia quasi magica, costruita da sacrifici, ideali, fantasie e ricordi. C’è sempre qualcosa che sfugge, labile e indefinibile, così da renderla sempre nuova e inaspettata...

“ E’ lì che comincia la luce”

“C’è una crepa in ogni cosa ed è lì che comincia la luce”. L. Cohen “Benedetti siano gli istanti, i millimetri e le ombre delle piccole cose.” F. Pessoa Immersi nella luce dell’estate, anche gli oggetti più umili prendono coraggio e diventano colore.   Mascotte Cafè Via Lodovico Ariosto, 2/A,...

Coloriamoci di leggerezza

In questi tempi crudeli, segnati prima dalla pandemia (non ancora finita) ed ora dalla guerra, ho pensato che fosse importante cercare di portare un po’ di colore e leggerezza nelle nostre vite. Non so se ci sono riuscito, ma spero di aver contribuito a mandare un...

Il popòl giost

  Popoli ed esercizi lungo via Secchi compresa tra la stazione ferroviaria di Reggio Emilia e piazza del Tricolore. In questo quartiere agli inizi del 900, viveva il “pòpol giost”, gente popolare, povera in cui si potevano trovare esercizi commerciali di prima necessità, bordelli e osterie.   “Quella del popolo giusto è...

Via Turri – Interni

  L’anima, disse, è composta del mondo esterno. Ci sono uomini dell’Est, disse, che sono l’Est. Ci sono uomini di una provincia che sono quella provincia. Ci sono uomini di una valle che sono quella valle. Ci sono uomini le cui parole sono come suoni naturali dei loro luoghi come il chiocciare dei tucani nel luogo dei tucani. Il...

Limbo

  "Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante tu ne possa sognare nella tua filosofia" – Amleto...

22 P.M.

Esperimenti di prospettiva durante il transito lunare nel cielo notturno. A focali spinte gli oggetti in dimensione umana sembrano ingrandirsi o rimpicciolirsi rispetto allo spazio circostante, mentre la Luna rimane invariata nel cielo e nel fotogramma indipendentemente dalla distanza dell’osservatore. L’allineamento tra umano e celeste...

Nonluoghi – I ragazzi li abitano?

  Gli alunni dell’Istituto Professionale per i Servizi Socio - Sanitari “Galvani-Iodi” hanno scattato immagini su luoghi da loro ritenuti di benessere o malessere presenti nella città di Reggio Emilia. In questo progetto sono stati coinvolti anche i componenti del Laboratorio fotografico Luoghi della Associazione Refoto....

IDENTITA’ (S)PERDUTE

  37° 46’29”N -122° 25'9”W. 45° 26′23″N 12° 19′55″E. 41° 54’39"24N 12° 28'54"48E. 1° 17’22”N 103°51’0”E. 25° 02’51″N 121°31’54″E. 34° 3’8N -118°14'37”W. 44° 42’34"56N 10° 37'13"80E. 38° 38′14″N 15°04′02″E. 36° 33′N -121°55′W. 38° 54'31”N 1°25'58”E. 32° 42′54″N -117° 09′45″W. … Luoghi. Tradizioni. Culture. (un) Punto e Altrove E noi cittadini di un...