Per ottenere risultati di buon livello nella fotografia odierna occorre saper gestire il proprio workflow o flusso di lavoro, dall’idea alla sua rappresentazione finale. In quest’ottica le operazioni da svolgere in post produzione(1) possono assumere una notevole importanza.
Storia
.
Da diversi anni Refoto risponde alla necessità dei suoi associati di poter partecipare a corsi di formazione sui software più utilizzati nella post produzione fotografica digitale disponibili sul mercato.
Dal 2010 vengono organizzati incontri, formati da piccoli gruppi di soci e condotti da un esperto Refoto, sull’utilizzo base di Adobe Lightroom finalizzati ad uniformare le conoscenze in tale settore all’interno della associazione.
Dopo un corso di formazione avanzato sul software Photoshop tenuto da Simone Poletti co-fondatore e trainer di Fotografia Professionale, nel 2018 si è formato un gruppo di lavoro con la finalità di realizzare un laboratorio sulla fotografia digitale.
Finalità
Attività Principali
Organizzazione
Marica Braglia responsabile del laboratorio digitale e dei corsi formativi sul software Adobe Photoshop
Anselmo Croci responsabile corsi formativi sul software Adobe Lightroom
Per accedere al laboratorio
Occorre essere associati Refoto link a http://www.refoto.it/lassociazione/
ed aver frequentato tutti i livelli dei corsi sulla post produzione digitale organizzati da Refoto ed essere disponibili a trasmettere le conoscenze acquisite.
Corsi di introduzione organizzati dal laboratorio
I percorsi formativi si rivolgono a tutti gli associati Refoto e sono strutturati in corsi da 5 incontri ciascuno durante i quali gli iscritti saranno divisi in piccoli gruppi ed ogni gruppo sarà supportato e seguito da un tutor esperto in digitale Refoto.
Passo dopo passo sarà possibile apprendere a gestire in modo corretto e professionale il flusso di lavoro: dalla fase di scatto all’esportazione del file per la stampa.
CORSO LIGHTROOM
Corso tecnico-pratico diretto alla comprensione delle metodologie di sviluppo in camera chiara partendo dall’archiviazione dei file digitali, passando attraverso le principali tecniche di selezione della miriade di scatti realizzati per un progetto, fino ad arrivare allo sviluppo vero e proprio del negativo digitale Raw.
CORSO PHOTOSHOP – Le Basi
Dopo avere appreso la fase di sviluppo, si passa ad un corso tecnico-pratico di post-produzione basato sull’utilizzo dei livelli e dei principali strumenti di Photoshop, fino ad arrivare alle prime tecniche di post produzione avanzata.
1 Postproduzione fotografica: attività di gestione delle immagini digitali successiva allo scatto e al loro salvataggio su un apposito supporto hardware
Area Riservata Laboratorio