Storia
Dalla nascita della associazione Refoto si sono succedute varie esperienze di sviluppo e stampa in bianco e nero analogico rivolte agli associati.
Dal 2009 è stato possibile realizzare percorsi annuali strutturati di alto livello, grazie alla collaborazione di grandi fotografi principali rappresentanti della grande scuola reggiana del bianco /nero analogico, quali Vasco Ascolini e, in particolare, Cesare Di Liborio, che ha curato i progetti di questo laboratorio per le edizioni dal 2011 al 2017, indirizzati alla manifestazione reggiana fotografia europea utilizzando la tecnica di stampa con doppio filtro.
Gabriella Becchi, che fin dagli esordi ha seguito come Responsabile Refoto questa attività, con la collaborazione di Alice Borciani ha curato la trasformazione dei singoli percorsi annuali per la produzione di eventi espositivi in vera e propria attività laboratoristica.
Finalità
Quello che si prova a realizzare non è solo un “corso” di stampa, ma occasioni per condividere una passione, per un coinvolgimento pieno nella magia della camera oscura.
La fotografia viene intesa in questo non solo come “scatto” di un elemento reale con relativa sua trasposizione meccanica in una immagine poi esposta, ma come la realizzazione di una visione, quasi a prevedere un prolungamento espressivo di ciò che si è e si vuole esprimere.
Nella filosofia dell’Associazione Refoto, ogni laboratorio deve prevedere il passaggio delle competenze tra chi è più esperto a chi, in quanto nuovo interessato, vuole approcciarsi alla stampa analogica. Questo passaggio permette di far acquisire ai neofiti le nozioni tecniche principali per un uso consapevole della macchina fotografica analogica e degli strumenti teorici e pratici per conseguire le capacità di stampa in camera oscura.
Attività principali
Conduzione di progetti espositivi sia personali che di gruppo attraverso uscite fotografiche, attività di camera oscura e incontri con professionisti del settore.
Realizzazione di percorsi formativi interni
Studio della stampa bianco e nero analogica con utilizzo di tecniche antiche o alternative
Divulgazione in particolare nei confronti delle scuole.
Iniziative realizzate
2011: Lenta conversazione
2012: Lost in the Supermarket
2013: Io ti guardo dentro
2014: Natural Rorschach
2015: Il Giardino del Re
2016: Subita lux
2017: Quel che resta del giorno
2018: Oυτοπία: e fu il non luogo
2018: BrancoType Festival – Festival della Fotografia Sperimentale
Organizzazione
Gabriella Becchi responsabile per il laboratorio bianco e nero
Alice Borciani responsabile per il percorso espositivo di Fotografia Europea
Max Orlandini responsabile per il corso sviluppo rullini
Andrea Tosi e Oscar Turci responsabili per il luogo e l’attrezzatura in camera oscura
Per accedere al laboratorio
Occorre essere associati Refoto link a http://www.refoto.it/lassociazione/
ed aver frequentato i corsi di introduzione organizzati dal laboratorio
Corsi di introduzione organizzati dal laboratorio
Corso di stampa ai sali d’argento
Rivolto a coloro che desiderano avvicinarsi a questo mondo o a chi già possiede delle nozioni ma da tempo non le mette in pratica. La modalità didattica è improntata alla massima interattività tra corsisti e tutor, con un percorso teorico-pratico.
Il corso si divide in tre parti lungo il corso dell’anno. Durante i primi quattro incontri, i soci apprenderanno le nozioni base di camera oscura: impareranno ad usare l’ingranditore, capiranno la differenza tra i diversi tipi di carta e i filtri graduati ed inizieranno a comprendere come leggere e valutare i negativi.
Nella seconda parte, sempre per un totale di quattro incontri, è previsto l’insegnamento della tecnica di stampa con doppio filtro e l’utilizzo di carte di formato più grande.
L’ultima parte prevede la realizzazione di un progetto fotografico