data: lunedi 9 dicembre 2019
presso: ARCI-CEPAM – Viale Ramazzini 72 a Reggio Emilia
informazioni:
Tel. 351/5848802
email: corsi@arcire.it
Segreteria organizzativa: ARCI Corsi http://www.arcire.it/fotografia
Modalità di iscrizione
ARCI Corsi http://www.arcire.it/fotografia
Informazioni generali
Lezioni: previste una volta a settimana il lunedi sera dalle 21 alle 23.
Sede dei corsi: atelier Refoto Via Bruno Buozzi, 2, 42025 Corte Tegge, Cavriago RE
Numero iscritti per corso: minimo di 20 ed un massimo di 30
Relatore dei corsi: Alberto Cucchi
Frequentare il corso di foto base 1 consente di avere il diritto di prelazione sui due corsi successivi
Serata di presentazione
data: da definire
presso: atelier Refoto Via Bruno Buozzi, 2, 42025 Corte Tegge, Cavriago RE
1° Parte – Le Basi
Lezioni: 8 teoriche + 3 uscite
Contenuti: Esposizione, obiettivi, fotocamere, la luce, il colore, il bianco e nero, l’approccio alla composizione, il negativo digitale e la post produzione* prima parte
Uscite: in città centro a Reggio Emilia, collina in provincia di RE, in studio atelier Refoto
Periodo: dal 3 febbraio 2020
Iscrizioni: dal 9 dicembre 2019
Quota d’iscrizione: 95 € + il possesso della tessera Arci 2020
2° Parte – La Composizione e l’approccio ai temi
Lezioni: 8 teoriche + 3 uscite
Contenuti: la composizione, la luce flash, l’approccio ai temi fotografici, fotografare le persone, fotografare la natura, gestire le situazioni di movimento, la post produzione* seconda parte
Uscite: località di rilievo naturalistico, manifestazione a Reggio Emilia, teatro compagnia della Casca
Periodo: dal 30 marzo 2020
Iscrizioni: dal 2 marzo 2020
Quota d’iscrizione: 95 € + il possesso della tessera Arci 2020
3° Parte – I Temi
Lezioni: 9 teoriche + 4 uscite
Contenuti: Fotografia di viaggio, la foto notturna, fotografare la musica e la danza.
introduzione alla gestione del colore e la post produzione* terza parte
Uscite: in viaggio, il racconto fotografico – foto notturna, in città RE – la danza, ArtContainer A.S.D – la musica, apposita location
Periodo: dal 28 settembre 2020
Iscrizioni: dal 24 agosto 2020
Quota d’iscrizione: 95 € + il possesso della tessera Arci 2020
La metodologia dei corsi di Introduzione alla fotografia è stata sviluppata dal docente in venticinque anni di attività didattica attraverso continui aggiornamenti e modifiche, anche in relazione alla continua evoluzione tecnologica e culturale del settore. Lo scopo è favorire lo sviluppo da parte degli iscritti di abilità tecniche e capacità rappresentative e interpretative.
La strutturazione del corso base di introduzione alla fotografia in tre livelli favorisce, attraverso obiettivi intermedi definiti, la comprensione delle proprie possibilità espressive in alcuni dei temi tra i più significativi di questa arte, e l’acquisizione delle nozioni pratiche e teoriche necessarie.
Nell’odierno panorama fotografico non è possibile acquisire una piena gestione del proprio flusso di lavoro senza la conoscenza di alcune importanti metodologie di post produzione*. Per questo motivo durante il ciclo dei tre corsi Base questo tema assai ampio verrà trattato fornendo le principali conoscenze teorico pratiche.
Tradizionalmente il buon clima che si crea nei diversi momenti di incontro e confronto favorisce la socializzazione.
Base 1 – Le basi
È indirizzato ai neofiti che vogliono comprendere la grammatica dell’immagine e sviluppare le loro capacità per le migliori rappresentazioni formali. Il corso permette inoltre di conoscere e impiegare al meglio la propria attrezzatura ed effettuare eventuali acquisti di corredo fotografico in modo consapevole.
Il corso comprende una parte teorica e un’ampia parte pratica che si realizza attraverso esercitazioni a casa e uscite organizzate.
Base 2 – La composizione e l’approccio
Si rivolge a coloro che hanno acquisito le necessarie conoscenze teoriche di base e intendono cimentarsi su alcune metodologie di approccio a temi fotografici particolari come la fotografia di paesaggio e natura o delle persone e di come gestire le situazioni di movimento.
Durante il corso si approfondiscono inoltre alcuni temi teorici in particolare sulla composizione dell’immagine e particolari aspetti tecnici come ad esempio la comprensione del funzionamento dei dispositivi a luce flash.
Base 3 – I temi
Un corso decisamente più pratico che teorico che necessita delle conoscenze di base acquisite nei due corsi precedenti. Mira ad affrontare alcuni temi tra i più significativi in ambito fotografico:
Percorso post corsi Base
Al termine del ciclo di corsi, per coloro interessati e che avranno intenzione di iscriversi all’Associazione Refoto, verrà organizzato un percorso strutturato per lo sviluppo di un tema personale.
“Nonostante anni di esperienza nella conduzione dei corsi di introduzione alla fotografia continuo a stupirmi di come, nell’arco di alcuni mesi, dopo aver affrontato i corsi base e il percorso successivo, diverse persone senza precedenti esperienze in campo fotografico riescano a realizzare progetti particolarmente originali iniziando anche a sviluppare una propria visione autoriale”
Alberto Cucchi
* per post produzione in ambito fotografico si intendono, in estrema sintesi, tutte quelle attività volte alla gestione degli scatti digitali una volta salvati sul proprio computer come ad esempio la correzione del colore e l’ottimizzazione delle immagini.